venerdì 28 gennaio 2011

Le Monde, dibattito sull'eutanasia

I senatori francesi si sono recentemente espressi (26 gennaio, 170 voti contro 142) contro la - trasversale - proposta di istituire la cosiddetta "assistance médicalisée pour mourir". Le Monde ha creato un forum sull'eutanasia ("Le droit de mourir dignement") di cui riporto qui la presentazione e l'intervento del sottoscritto, apparso originariamente su MicroMega nel 2009. Le mie posizioni sulla questione sono note; quello che segue è il racconto di un'esperienza personale. Cliccando sui nomi di coloro che hanno contribuito al dossier potrete leggere i diversi interventi sul sito di Le Monde.

Mercredi 26 janvier, les sénateurs ont finalement renoncé à instaurer une "assistance médicalisée pour mourir". Mais le problème éthique demeure entier. Points de vue croisés autour de l'épineuse question du suicide assisté. Pour Robert Holcman, une chose est claire : riches et pauvres ne sont pas égaux devant la mort. C'est pour cela qu'il faut protéger et entourer les plus faibles plutôt que faciliter leur disparition, insistent Pierre Mazeaud et Didier Sicard, car toutes les vies valent d'être vécues, écrit Corine Pelluchon. Et pourtant, ceux qui soufrent ont droit à une autre mort, estime Pierre Zaoui. Mais pourquoi, s'interroge Jean-Louis Lejonc, faudrait-il que l'euthanasie et les soins palliatifs soient contradictoires ? On peut faire bouger un tout petit peu la loi sur l'euthanasie. Pour Thierry Calvat, ce débat législatif ne saurait nous exonérer de nos responsabilités, à nous citoyens, à l'endroit des plus âgés. Mais attention, prévient Danièle Klein-Laharie, car avec une nouvelle législation, il n'y aura plus de rattrapage possible, plus de possibilité de changer d'avis, ni de changer de vie. Gianni Vattimo en sait quelque chose, lui qui raconte qu'il a failli être complice d'un suicide assisté. Mais justement, au nom de la liberté, de l'humanité et de l'égalité, il faut une nouvelle loi sur l'euthanasie, souligne Geneviève Darmon.

J'ai failli être complice d'un suicide assisté...

Gianni Vattimo

Eh bien, je l'avoue : il y a six ans, j'ai failli devenir l'assassin d'une victime consentante, ou tout au moins le complice d'un suicide assisté. Mon compagnon de l'époque (et depuis plus de vingt ans) a subitement découvert qu'il était atteint d'un cancer du poumon, inopérable et déjà assez avancé.

Or Sergio avait perdu sa soeur, emportée par une tumeur quelques années auparavant. Il l'avait vue s'éteindre doucement, en s'enfonçant dans un désespoir toujours croissant. Il ne voulait pas finir de la même façon. Donc : puisque tous les deux nous connaissions déjà, pour des raisons pas seulement politiques d'ailleurs, les mouvements d'inspiration radicale qui promeuvent l'euthanasie, nous nous sommes renseignés sur les démarches à effectuer. C'est pourquoi nous nous sommes inscrits à l'association Dignitas, qui a son siège en Suisse, et qui promet une aide dans des cas comme celui-ci.

Entre-temps, comme nous faisions la tournée des oncologues et des spécialistes à la recherche d'un remède, nous avons trouvé parmi nos amis des médecins qui nous ont promis, en cas de besoin, d'aider Sergio à en finir sans trop de douleur, physique et psychologique. Cela se fait assez couramment en fait, mais il vaut mieux ne pas le dire. Et bien sûr, vous n'avez cette solution que si vous "connaissez" quelqu'un. Le pauvre malade qui n'a pas de relations chez les médecins ni dans les hôpitaux peut difficilement compter sur ce type d'aide discrète.

J'étais député européen, je ne suis pas exactement un inconnu. J'ai des amis médecins qui me soignent même gratuitement parfois, alors... En attendant, deuxième démarche, nous avons essayé de trouver un contact au Pays-Bas, où nous savions, ou du moins croyions savoir, que l'euthanasie est pratiquée avec moins d'obstacles juridiques. Nous avons eu la chance de trouver un excellent médecin italien qui travaillait à Amsterdam, et qui est devenu un véritable ami ; lui aussi nous a promis qu'il était prêt, si nécessaire, à accompagner Sergio vers une fin de vie digne, en toute amitié.

Par ailleurs, il a prescrit à Sergio un nouveau médicament qui semblait fonctionner assez bien. Semaines d'anxiété, entre février et mars. Allers et retours de Turin à Amsterdam, non seulement pour préparer l'éventuelle euthanasie, mais aussi et surtout pour essayer de guérir. Nous sommes devenus des habitués d'un palace, l'Hôtel Le Grand - dont maintenant je n'arrive même plus à m'approcher tellement l'angoisse me terrasse. Evidemment, les chambres étaient hors de prix ; mais nous nous conduisions déjà comme ceux qui n'ont pas trop à se soucier d'épargner, étant donné l'avenir qui attendait Sergio.

Dans la même logique de fin de vie, avec le consentement du médecin italo-néerlandais, nous avons décidé de faire un dernier voyage en Amérique : Sergio, historien de l'art, voulait voir certaines choses que nous n'avions pas vues pendant les voyages précédents : le nouveau Musée d'arts orientaux de San Francisco et la Maison sur la cascade de Wright, qui se trouve au fond de la Pennsylvanie dans un endroit éloigné des parcours les plus fréquentés. Billets de première classe, une tante de Sergio - à laquelle, comme à sa mère, nous avions révélé sa maladie - lui avait donné une somme d'argent assez importante, avec laquelle, le dernier jour de sa vie, à New York, Sergio achètera deux superbes vases de Scarpa. Ce qui s'est passé, sur le plan émotionnel, durant ces deux mois d'agitation désespérée (de la découverte du cancer début février à la mort de Sergio survenue le 20 avril), je n'arrive même pas à le ressentir aujourd'hui. J'ai peur d'être devenu cynique, si quelqu'un me parle d'un drame de santé personnel, j'ai toujours envie de lui répondre que j'ai vécu bien pire.

En 2003, je discutais avec Sergio de sa volonté de s'en aller avant que le cancer ne le dévaste. Je dois dire que je suis reconnaissant à Dieu, quel qu'Il soit, que Sergio soit parti "naturellement", dans l'avion qui nous ramenait en Europe pour aller à Amsterdam. Que fait-on après qu'on a accompagné un proche à l'hôpital pour le laisser mourir ? J'étais évidemment prêt à supporter aussi cette peine - qui, d'ailleurs, n'était rien par rapport à la sienne, qu'il a supportée jusqu'au bout en me donnant un exemple de force tranquille et de tendresse infinie. Mais je suis heureux qu'au moins cette peine m'ait été épargnée ; et j'éprouve encore sans cesse du remords à cause de ma "faute" (Sergio avait vingt ans de moins que moi) d'être encore en vie.

Est-ce par cynisme que je parle encore maintenant de ces choses-là, que j'ai déjà diversement rapportées en d'autres occasions de bavardage autobiographique ? Je n'en sais rien, mais je sens comme le devoir de parler de mon compagnon.


Texte paru en 2009 dans la revue "Micromega", traduit de l'italien par Chiara Pastorini.

Il paese dell'impossibile

Nuovo post del mio blog sul sito de Il Fatto quotidiano, 28 gennaio 2011

Il paese dell'impossibile

Negli anni della guerra fredda, eravamo soliti parlare di un paese, il nostro, a “sovranità limitata”. Non avremmo mai potuto mandare i comunisti al governo: a un eventuale ingresso del Pci nella maggioranza di governo si opposero tutti i governi americani del dopoguerra, che fecero di tutto perché la Dc restasse il partito di governo. La stessa stagione del centrosinistra restò incompiuta, e finì presto, così come il povero Mattei. Il Sessantotto portò arie di speranza, ben presto soffocate nel clima autoritario dei primi Settanta, seguito dagli anni di piombo e dalla solidarietà nazionale. Che però condusse direttamente, con buona pace dell’attenzione di Berlinguer per la questione morale, allo sfacelo della prima repubblica. Ecco Tangentopoli e Mani Pulite, e di qui – sembra assurdo a chi ricorda i primi sondaggi per le elezioni del ’94: il Pds largamente in testa con i Progressisti, e Forza Italia al 6% - Berlusconi.

Un paese bloccato, che distrugge ogni speranza di cambiamento. Se cambiamento ha da esserci, è tendenzialmente in peggio. Sembra davvero, oggi, di assistere (come suggeriva Lerner nell’ultimo, incriminato, Infedele) alle 120 pasoliniane giornate di Salò; la vicenda Ruby, quella di un potere che è ormai impermeabile a qualsiasi inibizione, produce in fondo l’ennesima dimostrazione che l’Italia non sa reagire, e che anzi prova un certo gusto nell’anticipare la decadenza e lo sfascio. All’estero si chiedono per quale motivo Berlusconi non si dimetta; qui all’interno ci chiediamo perché non si assiste a una rivolta tunisina o egiziana.

È un paese bloccato, come il suo governo, ormai del tutto delegittimato, e inutile. È sintomatico che il viceministro all’Attuazione del Programma, Santanché, sia in televisione in qualsiasi occasione (anche solo per mostrare il dito medio), e il ministro stesso, Rotondi, sia indistinguibile da una poltrona di Ballarò. Ma proporre una sollevazione su questa base è letteralmente impensabile: gli Italiani – meglio, una larga parte degli Italiani – non ci starebbero. Al fatto che la Minetti si indigni per la scelta di Berlusconi di farla pagare dallo Stato (previo ingresso in Parlamento) anziché utilizzando i suoi fondi personali, l’Italia non sa opporre nulla.

Certo, è difficile assaltare il palazzo d’inverno: il Parlamento è pieno di replicanti. E quello che accade laggiù è a sua volta specchio di ciò che accade quaggiù: nel nostro paese, sembra non esistere più nulla che abbia a che vedere con un’identità politica, e dunque con la democrazia. Ieri l’alternanza era proibita, oggi – con buona pace di Popper e seguaci – non è nemmeno concepita come opzione. Ci resta un’opposizione eterogenea – ma di fronte ai replicanti, anche questo diventa un valore –, sfilacciata, forse incapace di superare l’ostacolo del sonno che avvolge gli Italiani.

Ci restano magistrati onesti come quelli che B., come il Jack Nicholson di Shining, vorrebbe punire. Ci resta l’affermazione del conflitto, di cui gli studenti anti-Gelmini si sono fortunatamente fatti portatori. Ci serve forza e ci serve una dimostrazione di forza, il coraggio di convincerci che quella in atto è per certi versi una guerra civile, di cui però sono consapevoli solo il regime stesso, i suoi replicanti e noi oppositori. A furia di dormire, scopriremo di non avere nemmeno più il letto: meglio star svegli, e possibilmente combattere. Magari dando vita a forme di resistenza non più troppo pacifica al regime – ma perché la sinistra s’impuntò quando, in tempi ormai lontani, lo definivamo così? –; ed è cominciando a immaginarle, che i cittadini ancora dotati di un’identità politica possono promuovere un cambiamento. Avanti con le idee, se ne abbiamo – sono quelle, diceva Keynes, e non gli interessi costituiti, che alla fine vinceranno.

Gianni Vattimo

giovedì 27 gennaio 2011

Verdad y justicia

Gianni Vattimo, Adiós a la verdad, Gedisa, Barcelona, 2010, 159 págs., traducción de María Teresa d’Meza.

Daniel Gamper, La Vanguardia, 26 gennaio 2011

La posmodernidad hace de su debilidad virtud. En este breve ensayo, Vattimo (Turín, 1936) reasigna las tareas de un pensamiento que se quiera coherente con su época: la verdad objetiva es un mito que ha estado siempre al servicio de los poderosos; la religión debe relativizarse para cumplir con su apostolado caritativo; y la filosofía no tiene otra alternativa que acomodarse a la ausencia de fundamentos propia de la sociedad plural tardomoderna.

Frente a la habitual caricatura del pensamiento débil, en Adiós a la verdad hallamos una defensa razonada de las coordenadas que deben guiar a la filosofía una vez abandonadas sus pretensiones de universalidad, a saber, el horizonte de la justicia y de la emancipación. Pero, ¿por qué hay que renunciar a la verdad? En su respuesta, Vattimo bebe profusamente del pensamiento de Heidegger, siguiendo en esto a su maestro Hans-Georg Gadamer en la tarea de urbanización de la provincia heideggeriana. La tesis básica es la siguiente: los hechos en los que nos apoyamos para defender la verdad de nuestros enunciados son siempre fruto de una elección guiada por intereses concretos, nunca realidad pura a la que se pueda acceder sin intermediarios. Esto, según Vattimo, vale también para la ciencia. Quien afirma lo contrario es un demagogo que defiende su particular concepción de lo que está bien y pretende imponer su voluntad de poder.

Esto no supone la desaparición de la realidad, sino más bien el reconocimiento de que cuando buscamos la verdad de los hechos (por ejemplo, el número de víctimas de los horrores del totalitarismo) no pretendemos “hacer valer la objetividad en cuanto tal sino el derecho de todos los que sufrieron o sufren hasta ahora”. La verdad es pues subsidiaria de la justicia, y la epistemología, de la política.

En esto entronca Vattimo con Rorty, que también postuló la prioridad de la democracia sobre la filosofía, el primado de la solidaridad sobre la objetividad. El filósofo, en este nuevo paisaje, ha perdido el aura de respetabilidad del intelectual consejero de príncipes. Ahora es más bien asimilable a un “sacerdote sin jerarquía” o un “artista callejero” que intenta construir una continuidad en el modo en que la comunidad se entiende a sí misma.

lunedì 24 gennaio 2011

Parlano le immagini


Parlano le immagini

L'espresso, 21 gennaio 2011

Noi facciamo esperienza del mondo applicando, spontaneamente, degli schemi: sono quelli di cui parlava Kant, che costituivano i modi elementari di ordinarsi delle cose nello spazio e nel tempo. Nel Novecento questi schemi sono stati sempre più spesso identificati con i linguaggi naturali: siamo sempre "gettati" in una lingua che condiziona e rende possibile ogni nostra esperienza del mondo. Tanto che la filosofia ha parlato di una "svolta linguistica", capace di unificare persino le due tradizioni concettuali anglosassone e continentale. Già prima di "Pensare per immagini. Tra scienza e arte" (Bruno Mondadori, pp. 152, €15) scritto insieme a Olaf Breidbach dell'università di Jena, Federico Vercellone, professore a Torino, ha variamente ripreso (anche sulla base degli scritti di Francesco Moiso) l'idea di Goethe di una morfologia che agisce nella nostra esperienza anzitutto al livello delle immagini, orientandoci nel mondo prima di, o insieme a, gli schemi iscritti nel linguaggio-parola; e che si fa sentire non solo nelle arti ma anche nella ricerca scientifica.

Una tesi densa di conseguenze, dall'estetica all'epistemologia, che Vercellone e Breidbach invitano ad esplorare, quasi richiamando il pensiero a rimettere i piedi per terra. I difensori della "linguisticità" dell'esperienza possono però non sentirsi del tutto sconfitti: i buchi neri sono pur sempre una entità centrale della fisica di oggi, e lì l'immagine sembra del tutto dissolta nel linguaggio dei segni fisico-matematici.

Gianni Vattimo

venerdì 21 gennaio 2011

L'Europarlamento alla Lituania: no alla legge anti-gay

L'Europarlamento alla Lituania: no alla legge anti-gay

(da: http://www.queerblog.it/post/10109/leuroparlamento-alla-lituania-no-alla-legge-anti-gay)

In Europa non c’è spazio per l’omofobia, men che meno per quella di Stato. Almeno così la pensa il Parlamento europeo che ha votato ieri una risoluzione presentata dai gruppi S&D (Socialisti & democratici), Alde (liberaldemocratici), Verdi e Gue (sinistra). Tra i firmatari c’erano anche gli italiani Sonia Alfano e Gianni Vattimo, eletti con l’Italia dei Valori e membri dell’Alde.

Il documento chiede al Parlamento lituano di respingere il progetto di legge che punirebbe “la promozione pubblica delle relazioni omosessuali” e chiede alla presidente Dalia Grybauskaitė - che ha già contestato i contenuti del progetto - di porre il veto, se la legge venisse realmente approvata.

La legge in questione punirebbe la “pubblica promozione delle relazioni omosessuali” con una multa tra i 580 e i 2.900 euro, con la conseguenza di poter “criminalizzare qualsiasi espressione pubblica, rappresentazione o informazione sull’omosessualità”.

Per questo il testo approvato richiama sia la Costituzione della Lituania sia i principi europei (Trattato Europeo e Carta dei diritti) e i pronunciamenti dell’Europarlamento. E ribadisce che l’Unione Europea sostiene i diritti umani, a partire da quelli delle minoranze.

Oltre alle richieste al Parlamento lituano e alla Presidente, l’Europarlamento si rivolge anche alla Commissione e le chiede di

intraprendere una valutazione giuridica dei proposti emendamenti al codice di reati amministrativi e di pubblicare una tabella di marcia dell’UE contenente misure concrete contro l’omofobia e le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.

martedì 18 gennaio 2011

La fine del mondo non finisce mai

La fine del mondo non finisce mai

Il tema del Festival delle Scienze a Roma: che cosa cambia nella nostra attesa del futuro a mano a mano che si dissolvono le credenze tradizionali nell'aldilà

GIANNI VATTIMO, TuttoLibri, 16 gennaio 2011

A parte il nome di una fermata del bus che a Patmos sale dalla spiaggia al centro del paese (e che segnala il luogo dove Giovanni Evangelista avrebbe scritto il famoso libro finale della Bibbia), il termine apocalisse evoca sempre meno il suo significato originale di rivelazione, la luce entro la quale si aprirebbe il libro «in cui tutto è contenuto e su cui il mondo sarà giudicato» (come canta il Dies Irae). Apocalittico è sempre più esclusivamente un disastro di grandi proporzioni, che fa pensare alla fine di tutto - ma appunto, senza nessun «senso» e nessun «dopo».

Già un bel libro di Eugenio Corsini, uscito nel 1980, aveva annunciato, sulla base di un accurato esame del testo giovanneo, che non c’era da attendere l’apocalisse, perché essa è già avvenuta con l’incarnazione, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Ora che, periodicamente (scadenze del secolo e del millennio, incombere del 2012 o 2020 che sia, e soprattutto tsunami e catastrofi ecologiche a catena...) si riparla di apocalisse in termini sempre meno «rivelativi», sembra che, non senza qualche paradosso, il richiamo di uno studioso come Corsini sia penetrato nella cultura comune. Anche nelle chiese si sente sempre meno parlare del giorno del giudizio; all’inferno ci credono ormai in pochi (lo aspetterà la stessa cancellazione del limbo?), i predicatori se ne tengono per lo più alla larga.

La fantascienza si concentra sulla fine e mai, o quasi, sul nuovo inizio (nuovi cieli e nuova terra), che pure la fine del mondo attuale sembrava promettere.

Secolarizzazione, perdita di prospettive utopiche (anche la rivoluzione non se la passa troppo bene), riduzione ai minimi termini delle virtù teologali di fede speranza; senza che questo comporti un aumento della terza, la carità, purtroppo.

Ricordate le tre domande di Kant: che cosa posso sapere, che cosa devo fare, che cosa posso sperare? Oggi come oggi, possiamo solo sperare che il giorno della fine del mondo non piova, insomma che, come dice del resto anche Gesù nel Vangelo, il disastro finale non comporti troppo dolore, che la faccenda si sbrighi il più in fretta possibile. Ma il giudizio universale? La punizione dei malvagi e il premio ai buoni?

Bah, abbiamo in mente una bellissima vignetta del Wizard of Id, dove un carcerato, forse in attesa di esser giustiziato, viene intervistato: «Lei crede in una vita dopo la morte?». Risposta: «Again?». Di nuovo? E non con il tono di una gioiosa aspettativa.

Per quanto si possa rimpiangere la fede e la speranza «ingenua» di cui la secolarizzazione ci ha privati, non è forse tutto negativo ciò che in tal modo è accaduto. Pensiamo, per esempio, a quanta fatica faceva San Paolo per distogliere i primi cristiani dal calcolare o cercare di accelerare, con pratiche divinatorie e magiche, la seconda venuta di Cristo, e anche dall’immaginare in termini concreti quel che sarebbe successo: «Non sapete né il giorno è l’ora; verrà come un ladro nella notte»: E: «se vi diranno: eccolo qui, o là, il Messia, non credeteci...».

Certo non è bello pensare al futuro solo come a un destino della fine. Abbiamo sempre sperato nella risurrezione della carne anche come ritrovamento di quelli che abbiamo perduto, persino come recupero dei nostri stessi corpi nella loro pienezza vitale («Renovabitur ut aquilae iuventus tua»). Tra l’altro, mentre si secolarizza e si impoverisce la nostra immagine dell’Aldilà, scienza e tecnica annunciano sempre nuovi sviluppi nello sforzo di allungare la vita e forse avvicinarci all’immortalità. Certo questa dovrebbe accompagnarsi con la colonizzazione di altri mondi: biologia più astrofisica più telecinesi...

Qui stiamo solo cercando - in base a una troppo elementare «fenomenologia dell’apocalisse» - di capire che cosa cambia della nostra esperienza di viventi, e anche di credenti, con la progressiva dissoluzione delle credenze tradizionali nell’al di là. Il genio di Clint Eastwood ci si è da ultimo applicato, nel film Hereafter dando voce ai racconti di chi è morto ed è «ritornato» (ricordi di coma e simili). Ma non è difficile immaginare che anche queste esperienze siano poco più che sogni che si prolungano appunto nel coma (in greco: sonno). Si può vivere umanamente senza immaginare un dopo, e nemmeno un tribunale finale che dovrebbe saziare anche la nostra fame e sete di giustizia? Uno come Aristotele riusciva a vivere così, e non era proprio uno stupidello.

Pensava, più o meno, che la partecipazione alla vita divina si risolvesse per noi in momenti puntuali di intensità, e che per il resto l’immortalità fosse da cercare nella generazioni di figli e nipoti; oltre che nel preparare con una vita buona quei momenti divini. Non sarà più o meno quello che Gesù dice quando parla del regno di Dio che è dentro di, o in mezzo a, noi? La liquidazione del limbo potrebbe essere solo l’inizio di una liquidazione più generale di «enti» che, in quanto si pretendano oggettivamente esistenti, sono solo idolatria, come quella che San Paolo combatteva nei destinatari delle sue lettere: bellissime fonti per l’ispirazione di artisti e poeti, ma ormai cose della nostra infanzia. Forse San Paolo sarebbe più d’accordo con chi si gode il brivido della fantascienza magari vedendovi uno stimolo ad operare nell’al di qua, senza fantasticare troppo su ciò che ci capiterà in quel momento di cui non sappiamo né il giorno né l’ora.

Nostalgia del Sessantotto

L'espresso, 13 gennaio 2001

Nostalgia del Sessantotto

Nonostante risalga agli anni Sessanta del secolo scorso, l'Internazionale Situazionista non è completamente dimenticata. I due più noti esponenti di essa, Guy Debord e Raoul Vaneigem sono ancora ben presenti con i loro scritti nella cultura comune, e soprattutto l'idea della "società dello spetrtacolo" di Debord è ancora al centro dell'attenzione di sociologi e filosofi. È vero, però, che leggere ora l'ultimo libro di Vaneigem (Né vendetta né perdono, Eleuthera, pp. 116, € 12) una feroce critica dell'idea borghese di giustizia, provoca un certo senso di spaesamento, come se fossimo di fronte a idee di un mondo che non è più il nostro. Si tratta poi solo delle idee che, come dal canto loro quelle di Marcuse, ispirarono i movimenti del Sessantotto europeo. Le une e le altre ci sembrano oggi cose dell'altro mondo. E, per i temi di cui si occupa qui Vaneigem, il mondo che descrivono e stigmatizzano è indubitabilmente il nostro, con la grande contraddizione della giustizia che continua a pretendere di perseguire il crimine senza mai porsi il problema delle sue radici in una struttura sociale modellata sull'economia, il possesso, il gioco del capitale. Quel che ci affascina e risulta spaesante è forse l'indignazione sincera che Vaneigem mette nelle sue analisi; e che noi ormai percepiamo come il ricordo di un sentimento di gioventù avvolto nella luce di una rassegnata nostalgia.

Gianni Vattimo

lunedì 17 gennaio 2011

Il ‘futuro debole’. Intervista a Gianni Vattimo

Il ‘futuro debole’. Intervista a Gianni Vattimo
Varie forme di potere coltivano la paura per limitare le libertà. Per guardare avanti occorre osservare attentamente le manipolazioni in atto
Elena Ribet, Noidonne.org, 17 gennaio 2011

Ci sono parole che appartengono a tutti. Sono proprio le parole collettive a essere (ab)usate dal potere, che è sempre alla ricerca di consenso e di voti. Spesso sono parole semplici, ripetute migliaia di volte, che entrano nell’immaginario collettivo come simboli, come messaggi subliminali. Una di queste è: ‘futuro’.
Da un lato si parla dei desideri e delle aspirazioni del popolo, dall’altro si agisce su di esso attraverso la paura. Mentre gli scienziati si interrogano su ‘La Fine del Mondo. Istruzioni per l’uso’ (titolo del Festival delle Scienze 2011, dal 20 al 23 gennaio a Roma), i movimenti territoriali, quelli che si organizzano ‘dal basso’, da nord a sud, tentano di difendere gli spazi di partecipazione democratica, vogliono essere protagonisti del proprio futuro e praticare una politica ‘altra’, capace, lungimirante e attenta. Qualcuno pensa a nuovi modi di raccontare l’Italia, “impoverita dalla speculazione, rassegnata al degrado, narcotizzata da una informazione distorta, devastata da una enorme colata di cemento” come si legge in un appello unitario di vari gruppi, tra cui il Movimento No Tav e il Movimento Difesa del territorio Area Vesuviana. Ne è un esempio anche il film documentario ‘Il futuro del mondo passa da qui / City Veins’, abbinato a un osservatorio crossmediale in una terra di nessuno, periferia d'Europa, crocevia di storie (Niccolò Bruna/ColombreFilm - Babydoc Film, per la regia di Andrea Deaglio). Insomma ognuno protesta come può, e se ci chiediamo il perché, una risposta la rubiamo a Barbara Spinelli (in “Gioventù bruciata”, La Repubblica 8 dicembre 2010): “qualcos’altro è in gioco: il disagio, più radicale, riguarda l’esistere stesso; il perché e il come si vive l’oggi e si pensa, tremando e temendo, il futuro”. Su questi temi abbiamo intervistato Gianni Vattimo.


Entriamo negli anni ’20 del XXI secolo. La parola ‘futuro' suscita disagio e inquietudini, sia nelle giovani generazioni che vivono una 'precarietà a tutto tondo' sia nelle generazioni meno giovani. Secondo lei perché tanta paura del futuro?

Io credo che la questione della paura sia molto più generale. Quello che riguarda il futuro rappresenta solo una parte della questione. Noi viviamo in un mondo in cui la paura è diventata instrumentum regni. In Italia abbiamo una politica, come quella della lega e della destra, che è ispirata alla paura, ad esempio la paura che qualcuno ci porti via il lavoro, il patrimonio o la ‘sicurezza’. Lo stesso si può dire della svolta a destra dell’Europa, basti pensare alla democratica Svezia dove il partito neofascista è entrato in Parlamento. L’ondata di destra che disturba, o perturba, l’Europa è legata alla paura. Non so fino a che punto questa sia suscitata da pericoli reali oppure sia ampiamente e intenzionalmente coltivata. Molto è cambiato da quando è caduto il muro di Berlino. Prima avevamo paura della guerra tra i due colossi, i quali però si limitavano e contenevano a vicenda. In assenza di un ‘nemico’ occorre inventarne uno. Ora c’è il discorso sul terrorismo internazionale, un fantasma in parte giustificato in parte no. È ovvio che un mondo più integrato è anche più vulnerabile. Quello che accade in Italia può avere degli effetti nei Paesi circostanti, e viceversa. Il potere unico e il pensiero unico, il ‘consenso di Washington’, ci tengono disciplinati in questo continuo spavento che ci induce a sopportare limitazioni della libertà. Pensiamo a quanto si possa spostare più in là questa limitazione. Per entrare in territorio americano occorrono l’impronta digitale, il passaporto, la fotografia. Siamo, così, in cammino verso una dimensione ‘disciplinare’ sempre più intensa, in cui le persone non hanno chiaro se questo vada a loro vantaggio o a vantaggio di chi vuole tenerle buone. Il futuro è solo una parte di questo discorso. Occorre interrogarsi allora sulle ragioni di questo processo. Per fare un altro esempio, il problema ecologico non può essere considerato come problema a sé, perché l’ambiente è manipolato da qualche potere. Ho avuto di recente una discussione acerrima con un collega che sostiene che siamo minacciati da un totalitarismo tecnocratico. Bene, gli ho detto ‘dammi dei nomi e cognomi’. Ci sarà pure un totalitarismo tecnocratico, ma allora bisogna riconoscere che questo non va avanti da sé e capire chi lo maneggia.

Forse occorre una visione collettiva; per proporla, o anche solo per nominarla, secondo lei è più adatta la politica o la filosofia?

Io sono un cultore dell’undicesima Tesi di Marx su Feuerbach. I filosofi hanno interpretato il mondo, ora occorre cambiarlo. Nonostante tutto, quindi, penso sia più adatta la politica. Mi pare urgente risvegliare, magari anche con idee filosofiche, l’interesse per la politica. La gente si disinteressa troppo, un po’ perché delusa, poi perché c’è un peggioramento della situazione economica, sociale e culturale. Anche la stessa paura del futuro tiene lontani dalla politica, per assenza di aspettative e di prospettive si tende a tirare i remi in barca, ma questo significa andare alla deriva. Ciò che mi stupisce e che non mi sarei mai aspettato è che in Italia si stanno tollerando cose che in altre epoche la gente non avrebbe mai tollerato, sul piano dei diritti sindacali, della riduzione dei servizi sociali, per non parlare della chiusura di fabbriche e di attività produttive in tutti i settori. Fino a che punto si può resistere?

Le donne sono sempre in bilico fra spazio privato e spazio pubblico. Rispetto a un ‘futuro possibile’, il loro ruolo è al centro oppure, proprio a causa di questa collocazione sempre scomoda, sono destinate a restare al margine?

Conto molto sulle donne a cominciare proprio dalle ‘donne di casa’, da quelle donne che nello ‘spazio privato’ potrebbero far sentire, anche ai maschi, la gravità della situazione. Di quelle donne che, in quanto madri, hanno a che fare con il futuro impersonato dai figli e dalle figlie. Conto poi su quelle donne che hanno a che fare con le questioni familiari e lavorative, quindi sono le prime ad avere consapevolezza della mancanza di servizi sociali adeguati. Con questo non intendo dire che si debba spostare il compito rivoluzionario a qualcuno che non siamo noi, come Marcuse che vedeva il nuovo proletariato nel popolo del cosiddetto terzo mondo. Spero che le donne possano essere così al centro di un processo di cambiamento della società nel suo complesso.

Gianni Vattimo è nato il 4 gennaio 1936 a Torino. Filosofo, ha studiato con Hans-Georg Gadamer e Luigi Pareyson. Nelle sue opere Vattimo ha proposto un’interpretazione dell'ontologia ermeneutica contemporanea che ne accentua il legame positivo con il nichilismo, inteso come indebolimento delle categorie ontologiche tramandate dalla metafisica e criticate da Nietzsche e Heidegger. Indebolimento dell'essere che non si attribuisce più caratteristiche forti ma si riconosce più legato al tempo, alla vita e alla morte. Rimanendo fedele alla sua originaria ispirazione religioso-politica, ha sempre coltivato una filosofia attenta ai problemi della società. Il "pensiero debole", che lo ha fatto conoscere in molti paesi, è una filosofia che pensa la storia dell'emancipazione umana come una progressiva riduzione della violenza e dei dogmatismi e che favorisce il superamento di quelle ingiustizie sociali che da questi derivano. Da diversi anni impegnato in politica, Vattimo è attualmente deputato al Parlamento europeo nell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa, eletto nelle liste dell'Italia dei Valori come candidato indipendente.

Gianni Vattimo interviene a "Freedom Flotilla 2"

http://www.italiadeivalori.it
L'intervento dell'europarlamentare IdV Gianni Vattimo in sostegno della spedizione italiana a "Freedom Flottilla 2", presentata a Roma il 13 gennaio nella sede di Italia dei Valori

venerdì 14 gennaio 2011

Torino, la Fiat, gli operai... Se gli intellettuali escono dal sonno

Un articolo apparso oggi su L'Unità, a commento delle prese di posizione di alcuni intellettuali contro l'accordo proposto da Marchionne; ne riporto qui unicamente la prima parte, con intervista al sottoscritto.

Torino, la Fiat, gli operai...
Se gli intellettuali escono dal sonno


All’ingresso della Sala Valdese di corso Vittorio Emanuele avanza solitaria ed elegante la figura di Gianni Vattimo, filosofo temerario capace di studiare con Hans-Georg Gadamer e Luigi Pareyson e di attraversare con leggerezza ma senza rinunciare allo scontro e alla polemica la politica italiana, dai radicali al pd, fermandosi, per ora, ad Antonio Di Pietro.

Caro professore, come la mettiamo con gli intellettuali, Torino e la Fiat? Cosa avete combinato? «Non va così male, come si potrebbe pensare perchè quelli che hanno ancora la forza di parlare qualche cosa giusta l’hanno detta, si sono schierati per il no all’accordo di Mirafiori, hanno difeso i diritti degli operai. Il mio rammarico è la politica, quella dei partiti e degli amministratori, e anche il sindacato. Dopo la vittoria del sì cosa facciamo, che lotte pensa di mettere in campo la Cgil? Il diritto di sciopero è un diritto individuale sancito dalla Costituzione, possiamo iniziare da qui, ma dobbiamo pensare ad autorganizzarci, a trovare nuovi sbocchi». Ci sono i partiti per questo? «Ma quali partiti vuol trovare... Il sindaco Chiamparino e il suo possibile successore Fassino si sono schierati apertamente con Marchionne, comprende il disastro in cui viviamo? Non siamo qui per divertirci».

Annozero, un resoconto


Interessante (e di parte) resoconto della puntata di Annozero di ieri apparso oggi su Il sussidiario.net. Riporto fedelmente dall'articolo di Gianluigi Da Rold:

ANNOZERO - Legittimo impedimento, ridimensionato dalla Corte Costituzionale, e referendum alla Fiat vengono mescolati insieme nella trasmissione, confusa e tumultuosa, di "Annozero" sotto la consueta regia di Michele Santoro. Sembrano, ma in effetti lo sono, due fatti determinanti per l'agenda politica italiana, quasi epocali per il futuro del Paese.

Sul palco televisivo ci sono protagonisti della politica e dei media che battibeccano in politichese e sindacalese. Il protagonista della contestazione è il filosofo Gianni Vattimo, che parte con un secco "analfabeta" al vicedirettore de "Il Giornale" Nicola Porro.

Vattimo sventola un foglio dove c'è la proposta di accordo che prevederebbe, a suo parere, una grave lesione del diritto di sciopero. Persino il giusvalorista Ichino si era schierato con la tesi di Porro, ma subito il filosofo Vattimo, il teorico del "pensiero debole", lo aveva interrotto dicendo: "Ma lei l'ha letto l'accordo?". In collegamento da Torino, il segretario della Fiom, Landini, ovviamente fa un coro forte alle tesi di Vattimo.

Difficile stabilire un dialogo o solamente un dibattito pacato e comprensibile, partendo dalle condizioni di fatto del nuovo mercato globale dell'auto. L'obiettivo, nemmeno tanto celato di Santoro, è quello di mettere sullo stesse piano sia Marchionne, l'orco della Fiat, sia Berlusconi, l'orco per antonomasia della cosiddetta "transizione italiana" , cioè dei nemici da battere e da sconfiggere. Nella linea editoriale di "Annozero" non si risparmiano neppure i dissidenti del Partito democratico, come Fassino ("Voterei sì") e come il sindaco di Torino, Chiamparino.

Al proposito diventa quasi edificante il consueto editoriale di Marco Travaglio. Il sedicente allievo di Indro Montanelli attacca quasi più Marchionne di Berlusconi, naturalmente mettendoli però sullo stesso piano e dalla stessa parte, due antidemocratici che sono "bravissimi a parlare d'altro". Non c'è alcun dubbio che la redazione di "Annozero", con le sua star in testa voterebbero volentieri per il "no".

La trasmissione è quasi uno "spottone" per il "no" propagandato dalla Fiom.

L'inviato di "Annozero" a Torino mette in dubbio anche la validità del piano industriale della Fiat, mentre Travaglio, dallo studio romano, fa i conti in tasca a Marchione, i suoi guadagni e le sue stock-option azionarie.

L'inviato di "Annozero" si mette anche a contestare il rappresentante dei metalmeccanici della Cisl. In soccorso di "Annozero" e della Fiom arriva ovviamente il vicedirettore di "laRepubblica" Massimo Giannini, che attacca Berlusconi perché non si sarebbe mai occupato della Fiat, quindi di fatto proponendo un intervento statale o comunque governativo su un'azienda privata.

In realtà il segretario della Fiom, Landini, è più coerente e obiettivo invocando un intervento pubblico, smascherando di fatto i liberali di maniera e quindi di convenienza occasionale.

Gioco facile a questo punto per un rappresentante della maggioranza di governo come Gasparri, che spiega: "ma come ci siamo lamentati per anni che lo Stato dava soldi alla Fiat e adesso ci lamentiamo che non li dà?".

Ma non potevano mancare, dopo l'intervento di Gasparri, le testimonianze, scelte a caso, di due studenti de "La Sapienza", che hanno aderito, non si sa bene a quale titolo, all'iniziativa della Fiom e saranno presenti allo stabilimento Fiat di Cassino.

La coda della trasmissione è rappresentata da due altri interventi politici, un'intervista a Casini e una a Bersani sul futuro del governo. Scontate e noiose.

Interrogazione sulle ingiunzioni emesse dagli USA nei confronti di Wikileaks



Interrogazione con richiesta di risposta orale al Consiglio
Articolo 115 del regolamento
Sophia in 't Veld, Renate Weber, Baroness Sarah Ludford, Sonia Alfano, Jens Rohde, Gianni Vattimo, Marietje Schaake, Nathalie Griesbeck, Alexander Alvaro, Nadja Hirsch, Jelko Kacin, Marielle De Sarnez, a nome del gruppo ALDE
11 gennaio 2011
Oggetto: Ingiunzioni emesse dagli USA nei confronti di Wikileaks e norme UE in materia di protezione dei dati

I mezzi di comunicazione hanno riportato notizie su ingiunzioni emesse dalle autorità degli Stati Uniti nei confronti di Twitter e forse altre aziende Internet, come Google e Facebook, in cui viene imposto il trasferimento di dati personali, messaggi e comunicazioni di persone presumibilmente collegate a Wikileaks, compresi quelli di un deputato islandese e di un cittadino dei Paesi Bassi. Un'ingiunzione è stata inviata a Twitter in data 14 dicembre 2010 dal Ministero della giustizia e un tribunale distrettuale statunitense ha ordinato la consegna dei dati registrati da novembre 2009 a oggi(1). Il 7 gennaio 2011, Twitter ha reso pubblica tale informazione, dopo aver vinto una battaglia legale relativa al diritto di informare le persone coinvolte.

Può il Consiglio chiedere con urgenza che le autorità degli Stati Uniti presentino chiarimenti ufficiali e dettagliati circa tali ingiunzioni, specifichino se queste sono connesse a un'indagine penale in materia di atti illeciti (fornendo informazioni in proposito in caso affermativo) e indichino i dati richiesti, le fonti, i media e le società di comunicazione interessati nonché qualsiasi altra informazione utile sul caso?

Può inoltre il Consiglio con urgenza

– chiarire la questione della competenza giurisdizionale e della legalità della sua apparente applicazione extraterritoriale nonché la compatibilità di tali azioni legali con la tutela della vita privata dei cittadini dell'UE, compresa la questione relativa a se la legislazione europea o le normative nazionali in materia di protezione dei dati siano state o possano essere violate;

– far sapere se è a conoscenza di ingiunzioni simili emesse in passato in relazione ai dati personali di cittadini dell'UE e quali iniziative ha preso a tale riguardo;

– indicare che posizione intende assumere nei confronti delle autorità americane, dei media e delle società di comunicazione e quali misure intende adottare in caso di violazione, effettiva o potenziale, delle norme dell'UE in materia di tutela dei dati?

(1) I dati richiesti includono: nomi degli abbonati, nomi degli utenti, pseudonimi o altre identità; indirizzi postali, indirizzi domiciliari, indirizzi commerciali, indirizzi di posta elettronica e altre informazioni di contatto; registri di connessione o registri relativi a tempi e durate delle sedute, anzianità di utilizzo del servizio (inclusa la data di inizio) e tipi di servizi utilizzati; numero di telefono o di apparecchio impiegato o altro numero di abbonato o identità, compresi eventuali indirizzi di rete assegnati temporaneamente; modi e fonti di pagamento di tale servizio (comprese eventuali carte di credito o numeri di conti bancari) e registri di fatturazione; registrazioni delle attività degli utenti per le connessioni effettuate da o verso il conto; informazioni non di contenuto, quali indirizzi IP e indirizzi e-mail di origine o di destinazione; corrispondenza e note delle registrazioni relative ai conti. Fonte: http://www.ibtimes.com/articles/99141/20110110/twitter-wikileaks-google-facebook-us-government-court-secret-private-data-information-julian-assange.htm

giovedì 13 gennaio 2011

Stasera, ad Annozero


Tutti uguali? In onda giovedì 13 gennaio



Giovedì 13 Gennaio il Paese affronta due questioni cruciali per il suo futuro politico e sociale: il referendum sull’accordo Fiat-Mirafiori e la sentenza sul legittimo impedimento. Cosa accadrà quando saranno resi noti i risultati del referendum e la decisione della Corte Costituzionale?

Ospiti in studio: Maurizio Gasparri del PdL, Pietro Ichino del PD, Gianni Vattimo dell’IdV e i giornalisti Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica, e Nicola Porro, vicedirettore del Giornale

Vattimo: "Non potrà che aumentare la conflittualità sociale"


Riprendo qui un articolo appena pubblicato sul convegno odierno del sindacato di base Usb.

Vattimo: “Non potrà che aumentare la conflittualità sociale”


Al convegno organizzato oggi dal sindacato di base Usb, per discutere dei punti fondamentali dell’accordo proposto da Sergio Marchionne, ha partecipato come relatore anche Gianni Vattimo, parlamentare europeo, docente presso l’Università di Torino e filosofo. Domani, intanto, è confermato l’inizio delle votazioni fino alle 22 di venerdì. A margine del proprio intervento ha spiegato: «Temo che il sì vincerà nel referendum, perché i lavoratori sono ricattati e in questo caso chi “ha famiglia” penserà giustamente alla sopravvivenza».

Per Vattimo però si pone un problema successivo, perché dopo il referendum bisognerà decidere che cosa fare, stando anche all’accordo che impone ai sindacati di mantenere l’ordine evitando contrasti con le regole aziendali. «Di questo passo non potrà che aumentare la conflittualità sociale ed è bene che la Cgil si dia una mossa e faccia scioperi selvaggi. Non c’è più tempo, già lo sciopero del 28, in caso di vittoria del sì, sarà in contrasto con l’accordo. Che succederà? Gli operai che sciopereranno verranno puniti o licenziati? Sarà già in vigore il nuovo contratto?». Il professore parla di un problema istituzionale, dovuto anche all’assordante silenzio del Governo e degli altri enti pubblici. «Non ho nessun rispetto per le istituzioni che non funzionano e non fanno gli interessi dei cittadini – attacca – e nemmeno il Parlamento europeo ci prende in considerazione. L’Italia sta diventando una colonia marginale del capitalismo occidentale. Si fanno andar bene Berlusconi perché manda a morire i militari in Afghanistan al posto degli altri. Gli Usa, ad esempio, stanno sostituendo le loro truppe coi mercenari».

Poi è tornato sulla situazione interna del nostro paese: «Aprire un nuovo fronte di scontro sociale, come ad esempio la questione Fiat e del lavoro in generale, è una strategia. Mi chiedo se Marchionne possa prendere soldi pubblici e investire all’estero se gli va, ma può davvero disporre di questi capitali come gli pare e piace? Stando così le cose, siamo un paese senza futuro. O ci svegliamo adesso, o restiamo ai comodi del sistema capitalistico. Non facciamoci abbindolare come i partiti di sinistra, con l’illusione di una globalizzazione che non è altro che una presa per i fondelli per lo sfruttamento dei poveri».

Paolo Morelli – paolo.morelli@piemonteinformato.it

http://www.piemonteinformato.it/2011/01/12/gianni-vattimo-%E2%80%9Cnon-potra-che-aumentare-la-conflittualita-sociale%E2%80%9D/

Intorno a Bondi


Un post dal mio blog su Il Fatto quotidiano, 12 gennaio 2011

Intorno a Bondi

Un atto parlamentare così spropositato, pretestuoso e dirompente sul piano umano, che rappresenterebbe un’onta non per me che lo subisco ma per voi che lo promuovete”: così Sandro Bondi ai vertici del Pd, in una lettera pubblicata su Il foglio il 16 dicembre. Già, perché Bondi è convinto che si sia scatenata una campagna mediatica contro di lui, in un crescente clima di odio nei suoi confronti, da parte del temibile centrosinistra del Pd e del giustizialismo forcaiolo dell’Idv di Di Pietro.

Naturalmente Bondi non paga esclusivamente colpe sue. In fondo, è ministro di un governo che quando sente parlare di cultura mette mano se non alla pistola, quantomeno ai lettori di codici a barre di Tremonti, che suggeriscono sempre di svendere, mai di valorizzare. La cultura è un costo, e i costi si tagliano. E Bondi non è certo lì (così come i suoi predecessori) per meriti in ambito culturale. Ma allora perché è stato scelto proprio lui, perché chiedere proprio all’orrido Bondi di agevolare, come fa il glicerolo, l’espulsione della cultura dai settori che contano, sia pure con evidenti cadute di decenza (si ricordi lo scandalo bulgaro)? Perché Bondi è il coordinatore del Pdl. E, in seconda battuta, perché per essere il coordinatore del Pdl occorre essere talmente fedeli al capo (non così per Cicchitto, la cui aggressività e tracotanza fanno pensare a una doppia fedeltà, al capo e ai leader delle organizzazioni di cui si aveva la tessera in tempi lontani) da annullare volontariamente qualsiasi tratto della propria personalità possa entrare in conflitto con il compito di amplificare unicamente la voce del capo stesso.

Bondi sarà orrido, ma è difficile trovarlo antipatico. Perché la studiata obbedienza cieca al capo lo rende, paradossalmente, più umano. Ma è un errore nel quale occorre non cadere: il principale successo di Berlusconi è quello di aver fatto credere all’Italia che le classi dirigenziali, e in primis quella politica, devono adeguarsi al ribasso, devono non solo presentare gli stessi difetti storici degli Italiani, ma farsene megafono, rappresentarli pubblicamente per trasformarli in punti di forza agli occhi dell’elettorato. La tragedia italiana ha i suoi attori protagonisti in Sallusti, nella Santanché, in Bondi, e in tanti altri miracolati come loro. Che probabilmente non avrebbero avuto bisogno di un palcoscenico simile, potevano accontentarsi di recitare in teatri meno vasti. Berlusconi, al contrario, aveva proprio bisogno di loro. Per questo sarebbe davvero un bene, se Bondi fosse sfiduciato.

Gianni Vattimo

venerdì 7 gennaio 2011

Vattimo: «Una sinistra vera non difenderebbe Marchionne»

Vattimo: «Una sinistra vera non difenderebbe Marchionne»
Il secolo XIX.it, 7 gennaio
di Ilario Lombardo

L’intellighenzia italiana, come si diceva una volta, “scende in carta” accanto agli operai Fiom. Era da tempo che non si vedeva un così alto numero di teste con la t maiuscola (letterati, sociologi, filosofi…) scaricare tutta la propria indignazione in appelli, manifesti, raccolta firme. Usciti uno dopo l’altro contro il diktat di Marchionne e per non lasciare soli i metalmeccanici della Cgil. Gli ultimi due sono opera di Micromega e di un gruppo di 19 intellettuali torinesi. In entrambi in coda all’elenco alfabetico si trova la firma di Gianni Vattimo, filosofo ed europarlamentare.

Professor Vattimo, un pensatore come lei, torinese tra l’altro, ci deve spiegare le ragioni del no a Marchionne…

«A Torino sentiamo molto quello che sta accadendo a Mirafiori. Non è solo la questione Fiat, è come se percepissimo che si tratta del primo passo nella graduale imposizione di una diversa disciplina del lavoro. Noi, democraticamente, non ce lo auguriamo».

Ma scusi, il referendum tra gli operai non è uno strumento democratico adeguato?

«Ma no, ma come si fa a pensarlo? L’idea che questi poveretti siano chiamati a votare sotto ricatto è una mostruosità. O votano come e quanto vuole Marchionne o perdono il lavoro. È un paradosso».

A Pomigliano non ha stravinto il sì, eppure i 700 milioni promessi ci saranno…

«Qui è diverso, anche perché non chiariscono cosa faranno a Mirafiori. Parlano di gipponi in stile americano che in Italia non riusciamo a vendere. Costruiranno i motori e li rispediranno negli Stati Uniti? Mah. A me viene il sospetto che il proposito sia di andarsene via. L’essenziale ora è capire perché si deve fare un referendum se deve finire come vuole il padrone. E poi, l’altra questione assurda è sulla mancata rappresentatività di Fiom, perché non ha firmato gli accordi».

Non lo prevede lo Statuto dei lavoratori?

«Lo si applicasse integralmente allora. Molto norme sono state violate. Si andrà al referendum senza una campagna precedente adeguata. Con le fabbriche chiuse e gli operai in cassa integrazione».

Marchionne vuole rendere più competitive e governabili le fabbriche. Dal suo punto di vista non ha ragione?

«Io credo che Marchionne sia il giusto manager per questo sistema capitalistico predatorio. Solo che non capisco perché non si parla anche dei salari italiani. Nonostante siano i più bassi in Europa la Fiat perde quote di mercato. Allora, penso, non sarà solo la disciplina del lavoro il problema della produttività. Servono investimenti, innovazione, tecnologia. Invece Fiat vuole spendere meno tagliando i diritti e le pause ai lavoratori».

Cosa pensa del comportamento del Pd? I suoi concittadini Chiamparino e Fassino hanno detto che voterebbero sì al referendum…

«Il problema della sinistra italiana c’è da quando si è messa in testa che solo il capitalismo ci avrebbe potuto salvare. È diventata una specie di sindacato americano, che deve garantire disciplina al capitale sociale. Il Pd è allo sfacelo. I dirigenti sentono di voler essere sinistra di governo e devono identificarsi con quel mondo. Ma, mi chiedo, perché votare l’imitazione se c’è l’originale? Una sinistra seria dovrebbe intensificare il conflitto sociale a tutti i livelli, per mettere un freno a questa logica della competitività e per spiegare a Marchionne che in Italia ci sono delle leggi e bisognerebbe rispettarle».

giovedì 6 gennaio 2011

Vattimo a "La Zanzara", Radio 24

Arrivano nel pomeriggio le anticipazioni di un nuovo show del premier Berlusconi contro i comunisti che vorrebbero eliminarlo. Il professore Gianni Vattimo, europarlamentare, dice di essere orgogliosamente comunista, anti Marchionne e pro Lula.

"Carla Bruni è una bugiarda spudorata, adesso basta, mi sono stufato". Così Bruno Berardi, presidente del'associazione Domus Civitas, interviene dopo la smentita della Bruni di oggi all'Ansa in merito al suo presunto intervento su Lula in favore di Cesare Battisti. Berardi ci regala anche un'esilarante racconto del suo incontro con la Première Dame all'Eliseo.

mercoledì 5 gennaio 2011

"Ostentata prepotenza Fiat". L'appello di 19 intellettuali


"Ostentata prepotenza Fiat"
l'appello di 19 intellettuali

Un gruppo di docenti universitari denuncia in un appello pro Fiom "il carattere ricattatorio di Marchionne". Tra i firmatari: Revelli, D'Orsi, Vattimo e Cottino

Di fronte all’ostentata dimostrazione di prepotenza offerta in questi giorni dalla Fiat e di fronte ai contenuti dell’accordo da essa imposto per lo stabilimento di Mirafiori, riteniamo di non poter tacere.

Non può essere taciuto il carattere esplicitamente ricattatorio, da vero e proprio Diktat, che pone i lavoratori, già duramente provati dalla crisi e dalla cassa integrazione, con salari tra i più bassi d’Europa, nella condizione di dover scegliere tra la messa a rischio del proprio posto e la rinuncia a una parte significativa dei propri diritti; tra la sopravvivenza e la difesa di condizioni umane di lavoro; tra il mantenimento del proprio reddito e la conservazione della propria dignità. E’ un’alternativa inaccettabile in una società che pretenda di rimanere civile e in un Paese che voglia continuare a definirsi democratico.

Non può essere taciuto, d’altra parte, lo strappo – un vero e proprio scardinamento – che tale accordo introdurrebbe nell’intero sistema delle relazioni industriali in Italia, la sua aperta contraddizione con ampia parte del dettato costituzionale, a cominciare da quell’articolo 1 che proclama la nostra democrazia repubblicana “fondata sul lavoro” – cioè sul ruolo centrale del lavoro e della persona del lavoratore.

Non può essere taciuta, infine, l’assoluta gravità della scelta FIAT di risolvere il proprio rapporto con la Confindustria, al fine di liberarsi dai vincoli stabiliti in sede di contrattazione nazionale, e di porre in essere un’odiosa forma di discriminazione sindacale in quella delicata e cruciale sfera che è costituita dalla rappresentanza nei luoghi di lavoro. L’esclusione della FIOM, l’organizzazione sindacale maggioritaria tra i lavoratori metalmeccanici torinesi, dagli organismi rappresentativi di fabbrica costituirebbe un’inaccettabile discriminazione, una prova di pesante arroganza aziendale e di preoccupante cecità imprenditoriale, a nostro parere intollerabili.

Pur consapevoli della drammaticità delle scelte individuali, di chi è posto dinanzi a un brutale aut aut, e rispettosi di esse, esprimiamo il nostro sostegno e solidarietà a chi non ha rinunciato a difendere i diritti e le libertà conquistate a prezzo di duri sacrifici.

Maria Vittoria Ballestrero
Michelangelo Bovero
Piera Campanella
Alessandro Casiccia
Amedeo Cottino
Gastone Cottino
Bruno Contini
Giovanni De Luna
Lucia Delogu
Mario Dogliani
Angelo D’Orsi
Angela Fedi
Riccardo Guastini
Ugo Mattei
Ernesto Muggia
Marco Revelli
Marcella Sarale
Giuseppe Sergi
Gianni Vattimo

martedì 4 gennaio 2011

L'appello di MicroMega, "Sì ai diritti, no ai ricatti"


Un invito a firmare l'appello (cliccate qui)

La società civile con la Fiom: "Sì ai diritti, No ai ricatti". Firma l'appello di Camilleri, Flores d'Arcais e Hack

Il diktat di Marchionne, che Cisl e Uil hanno firmato, contiene una clausola inaudita, che nemmeno negli anni dei reparti-confino di Valletta era stata mai immaginata: la cancellazione dei sindacati che non firmano l’accordo, l’impossibilità che abbiano una rappresentanza aziendale, la loro abrogazione di fatto. Questo incredibile annientamento di un diritto costituzionale inalienabile non sta provocando l’insurrezione morale che dovrebbe essere ovvia tra tutti i cittadini che si dicono democratici. Eppure si tratta dell’equivalente funzionale, seppure in forma post-moderna e soft (soft?), dello squadrismo contro le sedi sindacali, con cui il fascismo distrusse il diritto dei lavoratori a organizzarsi liberamente.

Per questo ci sembra che la richiesta di sciopero generale, avanzata dalla Fiom, sia sacrosanta e vada appoggiata in ogni modo. L’inaudito attacco della Fiat ai diritti dei lavoratori è un attacco ai diritti di tutti i cittadini, poiché mette a repentaglio il valore fondamentale delle libertà democratiche. Ecco perché riteniamo urgente che la società civile manifesti la sua più concreta e attiva solidarietà alla Fiom e ai lavoratori metalmeccanici: ne va delle libertà di tutti.

Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Margherita Hack

Primi firmatari: don Andrea Gallo, Antonio Tabucchi, Dario Fo, Gino Strada, Franca Rame, Luciano Gallino, Giorgio Parisi, Fiorella Mannoia, Ascanio Celestini, Moni Ovadia, Lorenza Carlassarre, Sergio Staino, Gianni Vattimo, Furio Colombo, Marco Revelli, Piergiorgio Odifreddi, Massimo Carlotto, Valerio Magrelli, Enzo Mazzi, Valeria Parrella, Sandrone Dazieri, Angelo d'Orsi, Lidia Ravera, Domenico Gallo, Marcello Cini, Alberto Asor Rosa.

(4 gennaio 2011)

lunedì 3 gennaio 2011

La campagna di Micromega a sostegno della Fiom

Riporto qui il post di Carmine Saviano sul suo blog (Repubblica) "Movimenti", che dà notizia della campagna di Micromega a sostegno della Fiom e del suo rifiuto di firmare l'accordo marchionnesco.

Una civile indignazione. Restituire centralità politica al lavoro. Riportarlo in cima all’agenda politica. Si moltiplicano gli appelli per sostenere la battaglia della Fiom contro “i diktat di Marchionne”. Da domani parte la campagna di Micromega “Si ai diritti, no ai ricatti. La società civile con la Fiom”. Tre le prime adesioni: Camilleri, Flores D’Arcais, Margherita Hack. Ed è già in rete il manifesto di “Lavoro e Libertà”, la nuova associazione costituita, tra gli altri, da Stefano Rodotà, Luciano Gallino, Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Rossana Rossanda e Aldo Tortorella. Il punto di partenza e gli obiettivi sono comuni: una civile indignazione per sostenere il sindacato dei metalmeccanici.

L’appello di Micromega. L’accordo proposto dalla Fiat “contiene una clausola inaudita, che nemmeno negli anni dei reparti-confino di Valletta era stata mai immaginata: la cancellazione dei sindacati che non firmano l’accordo, l’impossibilità che abbiano una rappresentanza aziendale, la loro abrogazione di fatto”. Una clausola che presuppone “l’annientamento di un diritto costituzionale inalienabile”. E l’appello di Micromega ha già raccolto tante adesioni. Tra queste: don Andrea Gallo, Antonio Tabucchi, Dario Fo, Gino Strada, Franca Rame, Luciano Gallino, Fiorella Mannoia, Ascanio Celestini, Moni Ovadia, Lorenza Carlassarre, Sergio Staino, Gianni Vattimo, Furio Colombo, Marco Revelli, Piergiorgio Odifreddi, Massimo Carlotto, Valerio Magrelli, Valeria Parrella, Lidia Ravera e Alberto Asor Rosa.

Lavoro e Libertà. E’ possibile sottoscrivere l’appello di Lavoro e Libertà sul sito di Articolo 21. Tra le critiche espresse al sistema Marchionne: la riduzione del grado di democraticità del mondo del lavoro, il mancato rafforzamento di meccanismi pubblici in grado di fare da contrappeso alle scelte operate nel campo economico, il prevalere di interessi di parte – quelli delle aziende – sui diritti dei lavoratori. “Siamo stupefatti, ancor prima che indignati, dal fatto che non si eserciti, con rilevanti eccezioni quali la manifestazione del 16 ottobre, una assunzione di responsabilità che coinvolga il numero più alto possibile di forze sociali, politiche e culturali per combattere, fermare e rovesciare questa deriva autoritaria”. Poi la domanda: “Come è possibile che di fronte alla distruzione sistematica di un secolo di conquiste di civiltà sui temi del lavoro non vi sia una risposta all’altezza della sfida?”.

Contro i falsari dell'incantamento


L'espresso, 6 gennaio 2011

Contro i falsari dell'incantamento

Abbiamo davvero bisogno di un reincantamento del mondo? Cioè di ritrovare l’indicibile che sta sotto, o che sospettiamo stare sotto, alla nostra vita cosciente, alle nostre esperienze quotidiane, banalizzate dai bisogni della sopravvivenza, dall’“insuperabile materialismo” che caratterizza tutto ciò che è “umano troppo umano”? Per soddisfare questo bisogno, è forse vero che – come suona il titolo di un libro di Massimo Cacciari degli anni Novanta, l’angelo è necessario. Se non necessario, è certamente utile, accanto ad altre “entità” non meno volatili, prima fra tutte, forse, la mitologia psicoanalitica. Nel bisogno di reincantare il mondo, contro la secolarizzazione dominante, i pericoli della tecnica (riproduzione assistita, clonazione del vivente, robotizzazione della vita quotidiana, e naturalmente anche l’intensificazione del dominio che una società come la nostra quasi naturalmente porta con sé) risuona la nostalgia per una condizione di esistenza più autentica ma anche più chiusa entro confini sicuri, nella cornice di valori “non negoziabili”, che minacciano e tranquillizzano insieme, come la figura di un padre severo ma giusto che tutti abbiamo sognato di avere e, poi, di essere. Ambigua come la nostalgia per la paternità è anche, e anzitutto, la figura dell’angelo. Il demonio è solo un angelo caduto, una creatura “divina”, che proprio per la sua somiglianza con Dio ha ceduto alla tentazione (chi l’ha tentato, però? Non certo un Ur-demonio, un pre-diavolo) di farsi in tutto uguale a lui, dunque cadendo nel peccato di superbia che lo ha condannato. Ma noi come facciamo esperienza dell’Angelo? L’angelo custode è la figura con cui siamo in relazione fin dall’infanzia, anzi soprattutto nell’infanzia, che ci ha lasciato una sorta di imprinting che del resto spiega anche la nostalgia che sentiamo ancora. Non a caso molte figure di angeli della tradizione pittorica occidentale hanno la fisionomia di bellissimi bambini o di adolescenti molto giovani, di putti. Per molti versi, l’angelo è una faccenda di, e da, bambini. Eppure, soprattutto nell’epoca del (bisogno di) reincanto del mondo, è anche una delle porte attraverso cui è passato nella cultura comune (o più o meno comune: i lettori di Rilke non sono massa) il ritorno di interesse per il mito e più specificamente per il mito biblico, veterotestamentario più che propriamente cristiano. L’Angelus Novus di Benjamin è fratello di tante figure kafkiane: un angelo è certo il messaggero di Klamm del Castello. O forse un tale accostamento rischia di sembrare blasfemo perché troppo vicino all’idea – ci pare di Deleuze – che Il processo kafkiano sia in realtà un romanzo umoristico? Non è forse diventato tema di un bel film comico (Una poltrona per due) la storia di Giobbe, della scommessa di Dio con il diavolo sulla pelle del povero uomo a cui vengono strappati i beni, la famiglia, le greggi, ecc. per metterlo alla prova?

L’enfasi con cui molta cultura contemporanea ha guardato agli Angeli è certamente giustificata, almeno in quanto angelo è anche il messaggero, sinonimo di esperienza puntuale che ci svela qualcosa di essenziale: come in Hoelderlin: “Nur zu Zeiten” – Solo a momenti l’uomo sopporta pienezza divina - Sogno di essi è, dopo, la vita (“Pane e vino”). Ma perché non lasciare gli angeli nella loro ambiguità, invece che costruirci intorno una metafisica neo-biblica, che li prende troppo sul serio, come prende sul serio il Josef K. di Kafka che si aggira senza costrutto nelle miserabili soffitte dove ha sede il suo improbabilissimo tribunale? Il fatto che l’angelo (sia l’Angelus Novus di Benjamin, sia certi angeli di Baudelaire) abbia anche il carattere volatile che è chiaramente significato dalla ali con cui viene rappresentato, non significherà che, appunto, solo a momenti si fa esperienza dell’essenziale, ma che questo è tale proprio nello stesso senso in cui si chiamano essenze quelle dei profumi, che svaniscono nell’aria lasciando solo un ricordo? Lo stesso Hoelderlin, del resto, suggerisce che l’essenziale di cui l’Angelo ci appare annuncio e simbolo vivente appartiene al dominio della poesia – “ciò che dura”, ossia l’essenziale, “lo fondano i poeti”. E ancora: “pieno di meriti, e tuttavia, poeticamente abita l’uomo su questa terra”. La ripresa del mito, l’interesse per l’Angelo e per le tante immagini bibliche che vi si associano, doveva e poteva essere l’occasione di capire che l’essenziale, dell’umano, è “solo” poesia, raffigurazioni artistiche, a cui si riducono (ma è poi una riduzione?) anche le convinzioni religiose. Bonhoeffer: “Un Dio che c’è, non c’è”. Caricando troppo di portata metafisica le storie bibliche, i miti della psicoanalisi e la fantasmagoria di mitologie di cui ci parlano, nel mondo globalizzato, l’etnologia e l’antropologia culturale, facciamo davvero un servizio al ritrovamento del sacro o trasformiamo invece tutto in una canzone da organetto, come direbbe il Nietzsche dello Zarathustra? Sia per i filosofi e critici letterari che non credono più alla rivoluzione, sia per tanti credenti nella Bibbia (Nuovo e Antico Testamento), è forse l’ora di domandarsi se non si debba finalmente secolarizzare la storia di Giobbe, e se l’Angelo dell’Annunciazione di tanti pittori abbia davvero qualcosa a che fare con il dogma della verginità di Maria.

Gianni Vattimo

Pensare l'uguaglianza come diritto culturale


Il mio intervento nel forum di Repubblica sulla sinistra, C'è vita a sinistra (27 dicembre 2010). Qui (come in altre pagine del web) troverete gli scritti di Lazar, Giddens, Savater, Habermas.

Pensare l'uguaglianza come diritto culturale

La distinzione tra destra e sinistra è ancora ben viva e consiste, come sempre, nell´opposizione tra chi prende le differenze – di ricchezza, di salute, di forza, di capacità – come differenze “naturali”, e parte di lì per costruire un progetto di sviluppo, proprio utilizzandole ed esasperandole; e chi invece vuole garantire una competizione non truccata, correggendo le differenze “di natura”. Di qui il darwinismo sociale che ha sempre caratterizzato la destra, fino al razzismo fascista; e quello che si può chiamare il “culturalismo” della sinistra, che va oltre il dato “naturale”. Il problema della sinistra è sempre stato quello di riconoscersi francamente per quel che è, come “cultura vs. natura”: quando ha creduto di essere più fedele alla natura (come difesa dei diritti “naturali” o come scienza economica “vera”) è sempre diventata totalitarismo. La forza della sinistra sta nel difendere il diritto di chi non ha “diritti”, di chi non è “legittimato” né dalla natura (quella che sempre anche il Papa invoca) né della scienza (per lo più al servizio del potere). Il proletariato di Marx non è l´uomo “vero”, è solo la classe generale, la grande massa degli espropriati che merita di farsi valere anche solo in nome del (borghese) principio democratico.

Gianni Vattimo